I
- «Er braccio po’ guarì!… ma la ferita
ar petto è fonna… e me fanto male!…
co’ tutto che me l’hanno ricucita,
me pare da sentimmece er pugnale.
Famme er piacere a Gi’, si vedi Ghita, 5
nu’ j’annisconne gnente, e tal’e quale,
dije che sto in pericolo de vita:
j’ho da parlà, che vienghi all’ospedale!
Dije, ch’ersangue ’n testa in un momento
m’intesi aribollì!… che j’ho menato 10
a quer bojaccia vile… e nu’ me pento
si pe’ difenne a lei so’ massacrato:
dije che venghi!… morirò contento
se prima de spirà lei m’ha baciato!»
II
- «’Mbè nu’ me dichi gnente de Biacetto?
l’hai visto? come sta?… ma tira via
leveme da ’ste pene… che t’ha detto?…»
- «Nun ce sta più speranza, Ghita mia,
pe’ la ferita grave che ciá ’n petto: 5
lui dice che sarà quer che sia,
ma te vo’ arivedè quer poveretto!…
te prega d’annà subbito in corsia»
………………………………………
- «Guardeme!… parla!… dimme ’na parola
vedi che te sto accanto?… parla Biacio, 10
qui c’è Ghituccia tua che te consola!…»
Er povero malato guardò fisso
l’innamorata sua, je dette ’n bacio
e poi spirò strignenno er crocifisso!
III
- «Biacio!… Biacio!… Madonna me se more!
Biacetto mio risponni!… m’hai parlato?…
… pe’ carità sarvatelo dottore!…»
- «Ma che je posso fa s’è già spirato!…»
– «No!… no!… no!… che je sbatte forte er core, 5
… vedete che me guarda?!… m’ha baciato!…
la fronte è fredda!… gronna de sudore!…
… è finito!… me l’hanno assassinato!…»
Coll’occhi sopra ar morto stette muta,
rimase còrca addosso ar letticciolo 10
poi scivolò per tera!… era svenuta!
Verso sera, coperto c’un lenzolo,
Biacetto stava lungo ’nde la bara,
e Ghita, pòra Ghita!… a la Longara!…
Fiore de spino
Si nun sia mai me venghi fra le mano,
Ce vojo fa la zuppa drento ar vino!
Fioretto raro
Tu mi hai mannato in celo er mi tesoro 5
Io te manno all’Inferno paro, paro!
Fior d’ogni fiore
Me vojo fa passà ’ste pene amare
Si t’arivo a caccià de fori er core!
Fior de granato, 10
E quanno ’sto lavoro avrò finito
Io volerò da te, Biacio adorato!…
Fior de gaggia
Te manna mille baci Ghita tua!…
M’ariccommanno a voi, Madonna mia! 15
IV
Co’ ’na vocetta chiara e co’ passione,
Ghituccia aripeteva ’sti stornelli,
mentre che je brillava un lagrimone
su quell’occhi turchini, tanto belli!…
Doppo detta ’gni giorno l’orazione, 5
cantanno e ricantanno sempre quelli,
s’annava a mette a sede in un cantone,
coprennose de rose li capelli.
Guardava in mezzo ar celo l’ore e l’ore,
e cantanno, baciava n’abitino 10
che teneva anniscosto accanto ar core.
Poi come avesse visto er pòro Biacio,
stava alegra, e facenno un bell’inchino,
j’offriva ’n fiore e je tirava ’n bacio!
All’ospedale: sta in I, 19 – 22-23 Luglio 1902. Quattro sonetti e una serie di stornelli. Parte I, schema ABAB ABAB CDC DCD; vs. 5 Ghita, dimin. di Margerita (Chiappini, op, cit.). Vs. 8 vienghi cfr. venghi al vs. 13. Vs. 9 ersangue probabile refuso per er sangue. Vs. 10 aribollì probabile refuso per aribbollì. Parte II, schema: ABAB ABAB CDC EDE; vs. 5 ciá probabile refuso per cià. Vs. 6 ipometro, a meno che non leggiamo lui con dieresi. Parte III, schema: ABAB ABAB CDC DEE; Vs. 4 fa anziché fà. Vs. 14 Longara, vicino al carcere di Regina Coeli, sulla via della Lungara, c’era un manicomio chiamato di S. Maria della Pietà, detto anche dei pazzarelli. Chi vi portasse una persona per il ricovero, riceveva in regalo cento uova fresche (Delli, op. cit., pp. 543-544). Parte IV, gli stornelli hanno il tradizionale schema AbA, con assonanza al vs. 2 e rima tra 1 e 3: sono composti di tre versi, dei quali il primo è un quinario e gli altri due endecasillabi. Vs. 5 mi anziché m’ e mi anziché mi’. Parte IV, schema: ABAB ABAB CDC EDE.