Si voi v’azzarderete ’n’antra vorta,
a venimme a scoccià senza raggione,
ve dò ’na tortorata sur groppone
e ve metto de fora de la porta!
Guardate ’n po’ mannaggia san mucchione 5
si che s’ha da vedè! – Pe’ falla corta,
ve torna mejo assai sor cianca storta
a pià quarche dun’antra direzione!
Potete comincià puro a scordavve
de li quatrini, intanto ’un ve do gnente, 10
manc’un sordo, ve possin’ammazzavve!
Nun ce venite a fà la gatta morta!
Ma nun ve vergognate de la gente?
Ve possin’ammazzavve ’n’antra vorta!…
Lettra uperta a un creditore: sta in I, 6 – 6-7 Giugno 1902. Sonetto, schema: ABBA BAAB CDC EDE. Vs. 5 san mucchione il Chiappini (op. cit.) spiega semplicemente: “Santo immaginario (a cui si può imprecare senza peccato).” Vs. 7 il vocativo sor cianca storta non è inserito tra virgole. Vs. 8 quarche dun’antra anziché la forma sintetica maggiormente diffusa. Direzione anziché col raddoppiamento come raggione al vs. 2. Vs. 10 do anziché do probabile refuso.