Nato nel 1880 e morto nel 1925, musicista, poeta e commediografo dialettale, compose testi e musiche di tre operette allora celebri: Grand Hotel, Mademoiselle Krisantemo, Signorica Stylèe. Nel 1907 pubblicò E gira e fai la rota, una raccolta di stornelli (Veo, Poeti romaneschi, op. cit).
Dico,
ma nun t’affacci,…
nun vedi che fatica
pe’ annà a casa?… Lo sò che tu me cacci,
perchè so’ ’n bon amico,…
Ma nun t’affacci,
dico?…
Bevo
pe’ discordàmme,
ma nun posso!… Devo
annà a casa; e invece co’ ’ste gamme
er passo nu lo levo.
Pe discordamme
bevo.
Fu
come ch’un sogno:
parlamio tu pe’ tu…
L’occhio tuo m’imbriacò!… Me ne vergogno,
ma l’omo casca giù!…
Come ch’un sogno:
fu
Serenata ’mbriaca: sta in I, 65 – 27 Dicembre 1902. Tre strofe di sette versi di varia misura, schema: ABCBCBA CDCDCDC EFEFEFE. Rima identica tra i vs. 1-7, 8-14, 15-21, tutti bisillabi piani, tranne gli ultimi due tronchi. I vs. 2-6, 9-13, 16-20 sono quinari; i vs. 3-5, 10-12, 17-19 sono settenari; i vs. 4, 11, 18 sono endecasillabi. Vs. 21 fu senza punto probabile refuso.